Cerca
Close this search box.

Karen

Autore

Fuori dalle Rotte Comuni

0

È stato un momento di confronto di altissimo livello quello andato in scena presso la sede di Starpool in Val di Fiemme, dove si è svolto l’evento promosso dal C.A.S.T. Aquila Basket – Consorzio Aquila Sport Trentino, con la partecipazione di oltre 120 imprenditori.

Dopo le visite al Pastificio Felicetti e alla stessa sede di Starpool, il cuore dell’incontro è stato un talk condotto da Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24 e voce di Focus Economia, con la partecipazione di tre protagonisti dell’impresa trentina: Lorenzo Delladio (CEO La Sportiva e presidente Confindustria Trento), Riccardo Felicetti (CEO Pastificio Felicetti), Riccardo Turri (CEO Starpool). 

Il tema della serata – Fuori dalle rotte comuni – come riscrivere le mappe in tempi di incertezza – ha aperto la strada a una riflessione sulla capacità delle aziende di affrontare l’incertezza e le trasformazioni dei mercati.

«L’incertezza è molto diversa dal rischio: mentre il rischio si può calcolare, l’incertezza no. In questo momento storico non esistono mappe: le imprese sono chiamate a navigare a vista», ha detto Barisoni nel suo intervento, tratto in larga parte dal suo libro Terra Incognita.

«Siamo in una rivoluzione industriale, non in una crisi ciclica. Le rivoluzioni coinvolgono tutti i settori e non si torna indietro. Per questo non servono nostalgie: serve visione».

Un contributo denso di contenuti, che ha saputo stimolare un pubblico attento e partecipe, un evento che ha dimostrato la capacità del C.A.S.T. di creare occasioni di crescita, relazione e visione per l’intero ecosistema imprenditoriale trentino e oltre.

Roberto LOCATELLI (Presidente C.A.S.T. Aquila Basket): «Sono molto felice perché è stato un evento riuscitissimo, che ritengo al livello del Festival dell’Economia: un grande giornalista come Sebastiano Barisoni sul palco insieme a tre imprenditori di riferimento come Lorenzo Delladio, Riccardo Felicetti e Riccardo Turri. Sono particolarmente soddisfatto anche per la grande partecipazione, non solo delle aziende che già fanno parte del C.A.S.T. ma anche di tante realtà interessate a entrarvi, agli stakeholder e ai rappresentanti delle istituzioni del Trentino. Mi ha fatto piacere la partecipazione anche di aziende come il Gruppo Dolomiti Energia, Trentino, Mediocredito e Cooperazione Trentina. È stato un successo straordinario, che dimostra come il C.A.S.T. sia uno degli asset importanti di Aquila Basket».

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Prima parte

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte1

cm_cookie_aquilacast-consorzio-aquila-sport-trentino